Un bilancio storico e storiografico
…
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-frances…
- Éditeur : Accademia University Press
- Collection : BHM. La Biblioteca di «Historia Magistra»
- Lieu d’édition : Torino
- Année d’édition : 2022
- Publication sur OpenEdition Books : 18 novembre 2022
- EAN (Édition imprimée) : 9791280136879
- EAN électronique : 9791280136893
- Nombre de pages : 320 p.
I paesi protagonisti
Il quadro internazionale
Le reazioni in Italia
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. Dal XX Congresso del Pcus ai “fatti d’Ungheria”, dal ’56 polacco alla crisi di Suez, sono ripercorse – con particolare attenzione alle culture politiche – le conseguenze italiane ed europee di eventi e processi di portata globale.
Parole chiave
Mots clés
Keywords
Disciplines
Thèmes
Publié en premier sur OpenEdition : Aller sur Open Edition pour en savoir plus.